Nell’ambito del life coaching e del career coaching molto importante è l’analisi e l’implementazione delle soft skills, cioè delle competenze trasversali.
Sia nella vita lavorativa che nella vita relazionale possiamo conoscere quali sono le nostre aree performanti e quelle di miglioramento, sia per migliorare le nostre relazioni interpersonali sia per ottenere proficui progressi nel lavoro, per questo motivo andiamo a capire cosa sono le soft skills.
Un coach può aiutarti ad allenare alcune soft skills, che sono assolutamente fondamentali per il miglioramento della qualità di vita di tutti i giorni.
Sono molte le tipologie di competenze trasversali che possiamo raggruppare in tre macro categorie:
- Competenze di tipo relazionale:
Ci sono soft skills di tipo relazionale, come ad esempio la comunicazione efficace ( puoi leggere a tal proposito il mio articolo ), l’assertività (la capacità di esprimere le proprie idee senza prevaricare), la capacità di ascolto (capacità di capire sia i contenuti che le emozioni di ciò che viene detto dall’altro, ascoltando tra le righe), la capacità di lavorare in team, la capacità di negoziazione (ovvero l’orientamento a cercare e utilizzare margini di trattativa, in tutte le situazioni in cui è necessario raggiungere un risultato), l’empatia (la capacità di sentire l’emozione che sente l’interlocutore, la comprensione del suo stato d’animo senza alcun fine manipolatorio), la persuasione, la riservatezza. - Competenze di tipo gestionale:
Ci sono poi le competenze di tipo gestionale che possono essere, a titolo esemplificativo, le capacità organizzative e di pianificazione attività, il controllo (ossia la capacità di individuare gli elementi essenziali degli accadimenti per verificare le relazioni, le attività svolte, i risultati da ottenere, la rispondenza tra ciò che si attendeva e ciò che si è verificato) la capacità di gestione dei conflitti, l’orientamento ai risultati, l’attitudine a svolgere lavori di routine, la responsabilità, la stabilità emotiva. - Competenze di tipo cognitivo:
Le soft skills cognitive possono essere, per esempio, la capacità di analisi (capacità di scomporre i problemi ed individuare glie elementi essenziali utili ad individuarne le cause), la capacità di sintesi, la flessibilità, il problem solving, la creatività, l’apertura al cambiamento.
In questo periodo storico di grandissime trasformazioni, è fondamentale puntare il focus sulle proprie aree di miglioramento. Basti pensare all’era dell’intelligenza artificiale e alla oggettiva difficoltà per gli sviluppatori di rendere le macchine capaci di apprendere competenze relazionali quali l’autoconsapevolezza, l’empatia, l’abilità comunicativa e tutte quelle qualità personali che formano l’intelligenza emotiva.
Ciascuno di noi ha la possibilità di analizzare quante aree di miglioramento si possano allenare, in base alla nostra esperienza, alla valutazione di ciò che ci è mancato in determinate situazioni e che invece ci avrebbe aiutato nella risoluzione di un problema e nel migliorare la qualità di vita.
Per chi volesse approfondire l’argomento consiglio di seguire una giovane ed autorevole realtà in questo campo ovvero Nextopp, di Gioia Novena e Guenda Novena , che è la prima community social interamente dedicata allo sviluppo delle soft skills e della crescita professionale. Nextopp non è soltanto una community di confronto indirizzata a chi sia in cerca di un lavoro o a chi desideri un miglioramento di carriera, ma anche a chi voglia implementare le proprie soft skills in un’ottica di sviluppo personale, facendosi trovare sempre pronti a cogliere le nuove opportunità di cambiamento che la vita presenta.